Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. I cookies vengono usati per rendere possibile la navigazione e fruizione di alcune parti del sito e per permettere di produrre le statistiche sulle visite del sito. Leggi l'informativa sui cookies per saperne di più o negare il consenso ai cookie. Cliccando 'OK', chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su un altro elemento della pagina o procedendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies.

OK

X

Normativa per l'ottenimento dei presidi ortopedici a carico del S.S.N.

Di seguito è illustarta in dettaglio la procedura per l'ottenimento di presidi ortopedici a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

AVENTI DIRITTO

Spettano alle persone che hanno un'invalidità , riconosciuta o in attesa di riconoscimento, di almeno il 33% per la patologia per cui è stato richiesto il presidio e ai minori di anni 18 che necessitano di intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente.

A CHI RIVOLGERSI

Agli UFFICI PROTESI della USL di residenza (es. per Udine via S. Valentino n. 20).

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE

  1. Prescrizione del presidio richiesto, rilasciata da un Medico specialista (fisiatra, ortopedico, neurologo ecc.) facente parte di una struttura pubblica, su apposito modulo denominato Allegato 1;
  2. Ricetta compilata dal medico succitato;
  3. Fotocopia del certificato di invalidità, se già rilasciato, o della domanda di invalidità con copia della ricevuta di ritorno della raccomandata a dimostrazione che la domanda è stata inoltrata;
  4. Fotocopia della Tessera Sanitaria (oppure Codice Fiscale);
  5. Fotocopia di un documento d'identità

La suddetta documentazione va presentata all'UFFICIO PROTESI.

AUTORIZZAZIONE

L'UFFICIO PROTESI rilascia, dopo un certo periodo (entro 20 giorni), l'autorizzazione alla fornitura del presidio.

Detta autorizzazione va consegnata al rivenditore autorizzato che provvederà a scegliere e consegnare il presidio.

COLLAUDO

Alla consegna del presidio, il rivenditore restituisce l'autorizzazione all'Assistito, che firmerà per ricevuta, il quale dovrà far verificare al Medico prescrittore che il presidio corrisponda alla prescrizione.

In caso positivo, il Medico apporrà data, timbro e firma per collaudo avvenuto.

L'Assistito restituirà l'autorizzazione collaudata al rivenditore che provvederà ad emettere fattura alla USL.

Girotto Medica srl
P.le S. Maria della Misericordia
33100 Udine - Italy
P.Iva, Cod. Fisc. e Nr. Iscr. Registro Imprese di Udine 00157660309
R.E.A. di UD n. 103679
Capitale sociale € 10.400 i.v.
Tel. 0432.42864 - Fax: 0432.486880
e-mail: info@girottomedica.it
Cookies - Privacy - Termini d'Uso